Siete già stati in tutte le farmacie della zona per comprare l’amuchina e non siete riusciti a trovarla? Scommetto che la risposta più comune sia stata: no mi spiace è tutto sold out! Oppure direttamente alla porta di entrata avete trovato un cartello con scritto Amuchina FINITA, TERMINATA! O meglio ancora, avete cercato online, su Amazon per esempio, ed avete trovato prezzi allucinanti? A causa del Coronavirus e delle notizie che si stanno divulgando nei social, nei giornali, per strada, si è diffuso il panico. Giustificata? Forse in parte! Questo ha provocato un assalto alle farmacie per comprare amuchina o qualsiasi tipo di disinfettante per le mani e mascherine! Beh, avete bisogno dell’amuchina ma non sapete come procurarvela, ecco la soluzione per voi: AMUCHINA FATTA IN CASA!

AMUCHINA FATTA IN CASA

La formula per creare il disinfettante tanto richiesto in queste ultime settimane è stata ufficializzata dall’Oms diversi anni fa. Il suo principio attivo è  l’alcol etilico, a cui si aggiunge la glicerina, che funge da umettante e serve ad aumentare la densità del prodotto, acqua ossigenata, necessaria ad eliminare eventuali spore batteriche ed acqua distillataQuali sono le quantità per preparare 200 ml di amuchina? Eccoli di seguito:

  • 135 ml di alcol etilico al 96% (quello usato per preparare liquori);
  • 8,5 grammi di acqua ossigenata al 3%;
  • 3 grammi di glicerina (o glicerolo) al 98%;
  • Acqua distillata oppure bollita e raffreddata a temperatura ambiente.

Quali sono i consigli per evitare il contagio o per non essere affetti da questo virus?

La Dottoressa Lidia Rota Vender, Ematologa e Presidente ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus ci spiega come evitare il Coronavirus.

“L’infezione da corona virus non provoca raffreddore con naso sgocciolante o tosse catarrosa ma tosse secca e asciutta: questa è la cosa più semplice da sapere.
Il virus non resiste al calore e muore se esposto a temperature di 26-27 gradi: quindi consumate spesso durante il giorno bevande calde come the, tisane e brodo, o semplicemente acqua calda: i liquidi caldi neutralizzano il virus.
Evitate di bere acqua ghiacciata o di mangiare cubetti di ghiaccio o la neve per chi si trova in montagna ( bambini)! Per chi puo’ farlo, esponetevi al sole!

Il corona virus e’ piuttosto grande (diametro circa 400-500nanometri) quindi ogni tipo di mascherina può fermarlo: non servono, nella vita normale, mascherine speciali. Se una persona infetta starnutisce davanti a voi, tre metri di distanza sono sufficienti in sicurezza.

Quando il virus cade su superfici metalliche sopravvive per circa 12 ore: quando toccate superfici metalliche (maniglie, porte, elettrodomestici, sostegni sui tram) lavatevi bene le mani e disinfettatele con cura.

Il virus può vivere annidato nei vestiti e sui tessuti per circa 6/12 ore: i normali detersivi lo possono uccidere. Per gi abiti che non possono essere lavati ogni giorno, se potete esponeteli al sole e il virus morirà.

Come si manifesta:

1. Il virus si installa prima di tutto nella gola, provocando infiammazione e sensazione di gola secca: questo sintomo può durare per 3/4 giorni.
2. il virus viaggia attraverso l’umidità presente nelle vie aeree, scende nella trachea e si installa nei polmoni, causando polmonite: questo passaggio richiede circa 5/6 giorni.
3. La polmonite si manifesta con febbre alta e difficoltà di respiro, non si accompagna al classico raffreddore: ma potreste avere la sensazione di annegare: in questo caso rivolgetevi immediatamente al medico.

Come si evita: 

1. La trasmissione del virus avviene per lo più per contatto diretto, toccando tessuti o materiali sui quali il virus è presente: lavarsi le mani frequentemente è fondamentale.
Il virus sopravvive sule vostre mani solo per circa dieci minuti, ma in dieci minuti molte cose possono accadere: strofinarvi gli occhi o grattarvi il naso per esempio, e permettere al virus di entrare nella vostra gola. Per il vostro bene e per il bene degli altri lavatevi molto spesso le mani e disinfettatele.
2. Potete fare gargarismi con una soluzione disinfettante che elimina o minimizza la quota di virus che potrebbe entrare nella vostra gola: lo eliminate prima che scenda nella trachea e poi nei polmoni.
3. disinfettate la tastiera del pc e il mouse!
Dobbiamo tutti avere migliore cura di noi, per il nostro bene e per il bene degli altri.”

Coronavirus e viaggi: eccovi tutte le restrizioni per gli italiani (nazione per nazione)

Se vuoi conoscere tutte le nazioni che, a causa delle problematiche del coronavirus, hanno applicato delle restrizioni temporanee CLICCA QUI

Se volete partire per Malaga contattateci per saperne di più! 

CONTACT FORM

13 + 14 =

Privacy Policy