La più grande passerella pedonale d’Europa si trova a Malaga ed è già percorribile. Rappresenta il principale punto di riferimento della Senda Litoral, un itinerario che permette di percorrere 120 chilometri lungo la costa di Malaga.
Si tratta di una struttura in legno lunga 270 metri e larga tre metri. Queste caratteristiche la rendono la più grande d’Europa e si trova in prossimità della foce del fiume Guadalhorce, un’area dichiarata di grande valore paesaggistico e ambientale. Continua a leggere l’articolo: “Apre a Malaga la più grande passerella pedonale d’Europa”.
Apre a Malaga la più grande passerella pedonale d’Europa
Durante l’inaugurazione, tenutasi domenica, il presidente della Junta de Andalucía, Juanma Moreno, ha sottolineato che si tratta di “un’opera di ingegneria molto importante” e una “pietra miliare” dal punto di vista architettonico e sociale “grazie al traffico che genererà”.
“L’ambiente non può mai essere un limite per lo sviluppo sociale di un territorio”, ha dichiarato Moreno, che ha insistito sul fatto di essere “fermamente impegnato” nello sviluppo dell’Andalusia e che “con ingegno, talento e volontà” questo ponte è una realtà”, nonostante “avessero detto non fosse possibile”.
La struttura, cofinanziata al 50% dal Consiglio provinciale di Malaga e dal Comune, ha richiesto un investimento totale di 1,6 milioni e collegherà un altro tratto della Senda Litoral, un percorso che attualmente consente di percorrere 120 chilometri della Costa di Malaga, come annunciato dal presidente del Consiglio provinciale di Malaga, Francisco Salado.

Il legno è stato il materiale scelto per la realizzazione di questa struttura per la sua perfetta integrazione con l’ambiente naturale e per la sua durabilità.
Per verificare la resistenza e la stabilità della passerella, è stato effettuato un test aerodinamico in cui è stato possibile determinare con grande precisione il comportamento della struttura contro l’azione statica e dinamica del vento, come spiegato dal Consiglio Provinciale.
In una superficie complessiva di 10.425,85 metri quadrati, i lavori hanno incluso anche un percorso pedonale di lunghezza 305 metri e larghezza di sei metri praticamente in tutto il percorso, creando pendenze su entrambi i lati del percorso con pietra naturale e vegetazione autoctone.
Ti potrebbe interessare questo articolo: LE 5 COSE DA VEDERE NELLA COSTA DEL SOL!