Siete di passaggio a Malaga ed avete un solo giorno per visitarla? In questo articolo vi faremo un elenco di cosa dovete vedere assolutamente. Vi organizzeremo un piccolo tour di un giorno. Dove mangiare e come muovervi.

Continuate a leggere l’articolo dal titolo “Cosa visitare a Malaga in un giorno”.

COSA VISITARE A MALAGA IN UN GIORNO?

Come iniziare bene la giornata se non con una buona colazione ed un ottimo caffè?! Se alloggiate in un hotel o appartamento nel centro storico di Malaga o nei dintorni vi consigliamo di andare a “desayunar” a La Bella Julieta, a pochi minuti da Plaza de la Constitución, una delle piazze principali di Malaga! Altri bar (anche per vegani) li potete trovare in Calle Carreteria, in Plaza de la Merced (colazioni più internazionali) o in qualsiasi piazza o via di Malaga. La colazione per gli spagnoli è un must! Qual è la colazione tipica dei malagueños? Pitufo e caffè. Che cos’è il pitufo e quali sono i caffè più comuni a Malaga? Leggi questi due articoli per saperlo: “A MALAGA MANGIANO I PUFFI” & “I 10 TIPI DI CAFFÈ A MALAGA”

Dopo una colazione energetica siamo pronti per iniziare il tour a Malaga! Da dove iniziare?

1. Teatro Romano, Alcazaba e Castillo de Gibralfaro. L’alcazaba di Malaga è una fortezza di epoca musulmana situata sulla collina di Gibralfaro. Interessante visitare l’interno dell’Alcazaba per ammirare i giardini, le fontane e la vista mozzafiato su Malaga. Ai piedi dell’Alcazaba si trova il Teatro Romano dove vengono organizzati concenti, eventi, cinema e teatro, soprattutto d’estate. Camminate fino al Castello di Gibralfaro per una vista ancora più bella sulla Plaza de Toros ed il Porto Turistico (il Muelle Uno). Se non avete voglia di camminare potete raggiungere il Castello in macchina o in autobus. 

    2. La Cattedrale. Bella e maestosa. La Cattedrale de la Encarnación, chiamata anche “La Manquita” perchè rimasta incompiuta. La Cattedrale sorge dove un tempo si trovava l’antica Moschea ed è situata in Calle Molina Lario, 9.

    3. Il Mercato di Atarazanas. Dopo questa bella camminata è ora di fare uno spuntino. Approfittiamo allora di visitare un tipico mercato di frutta, verdura, carne, pesce e molto altro. A Malaga troverete molti mercati di questo genere ma il più famoso è il Mercato Centrale, “Mercado de Atarazanas” in Calle Atarazanas, 10. Oltre a visitarlo e farci spesa si può anche mangiare. Infatti, fuori ci sono dei tavolini dove poter assaggiare tapas o piatti tipici malagueñi cucinati con i prodotti freschi del mercato. Che cosa ordinare? Potrei farvi una lunghissima lista ma eccovi delle pietanze tipiche: Gambas al pil pil, boquerones al limón, pipirrana, calamaritos frito pinchito de gambas.

    4. Perdetevi tra le viuzze del centro storico di Malaga. Fatevi una bella passeggiata e scoprire le varie piazze che la caratterizzano: Plaza de la Constitución (famosa per i giochi di luci a Natale e Calle Larios, la via dello shopping), Plaza Uncibay, circondata da ristoranti e pub, Plaza de La Merced dove potrete scattare una foto con la statua di Picasso.

    5. Musei. Come ben saprete Malaga è la città del famoso pittore Pablo Picasso. In Plaza de la Merced potrete visitare la Casa di Picasso ed a pochi minuti il Museo (Palacio de Buenavista, Calle San Agustín, 8). Oltre a questo importante Museo potrete visitare il Pompidou, il Carmen Thyssein, il CAC (Centro de Arte Contemporanea) e molti altri.

    6. Relax al mare. Dopo un pomeriggio di visite direi che è ora di fare una piccola siesta e rilassarsi al mare. La spiaggia più famosa è la Playa de la Misericordia. Se volete spostarvi a 20 minuti con il bus (3, 11 da Alameda Principal), andate a Pedregalejo o El Palo. E’ un piacere camminare lungomare tra bar, ristoranti e palme. Inoltre, proprio in questa zona i ristoranti costano molto meno e sono di ottima qualità. Potrete mangiare il famoso Espeto de Sardinas, Pulpo alla brace, paella e molto altro. Tutti i ristoranti sono di ottima qualità ma quelli più famosi sono Gabi ed Antonio.

    7. Baños del Carmen. Al ritorno da El Palo e Pedregalejo vi consigliamo di fare una tappa al Balneario per un aperitivo ed un cocktail al tramonto!

    8. Muelle Uno. Per concludere la giornata, vi consigliamo una passeggiata al Muelle Uno, il porto turistico di Malaga. Troverete negozi, ristoranti ed una bella vista del Castello di Gibralfaro.

    9. Terrazze. Se non siete troppo stanchi sorseggiate un buon cocktail in una delle tante terrazze a Malaga. Di seguito un piccolo elenco: 

    • Molina Lario Piscina Lounge

    • AC Málaga Palacio

    • Oasis Lounge

    • Terraza del Hotel Larios (Room Mate)

    • Alcazaba Premium Hostel

    • Soho Bahia Hotel

    • Terraza del Parador de Gibralfaro

    • Terraza Lob de El Corte Inglés

    • Chinitas

    Se avete più giorni a disponizione leggete QUESTO ARTICOLO per sapere cos’altro visitare!

     

    BUEN VIAJE!

    Privacy Policy