Nerja è una bellissima cittadina della Costa del Sol situata su un piccolo villaggio costiero ad est rispetto alla città di Malaga. Durante il periodo invernale vi sono circa 16.800 abitanti, numero che arriva fino a triplicarsi nel periodo estivo. Per chi amasse il sole e la temperatura mite, Nerja è il posto ideale; infatti in questa piccola località costiera ci sono 320 giorni di sole all’anno.
La città di Nerja vanta un’antica storia, ricostruita anche grazie ai dipinti rupestri ritrovati nelle grotte, le cosiddette cuevas de Nerja, scoperte nel 1959.
Nerja nella Costa del Sol
Come arrivare a Nerja? Le principali opzioni sono due, ma arrivare in questa cittadina è molto semplice.
- Auto: Nerja è situata a 50 km da Malaga e a 40 km da Motril e si raggiunge facilmente dall’autostrada A-7;
- Autobus: Potete far riferimento al sito internet dell’azienda Alsa (https://www.alsa.es/), una delle migliori compagnie di trasporti in Spagna. A Nerja ci sono due fermate principali: Avenida Pescía e Nerja Cuevas;

Photo by Nick Kenrick https://www.flickr.com/photos/zedzap/15466633925/
Cosa possiamo vedere a Nerja:
- El Balcón de Europa: come dice la parola stessa è un balcone dove potete fare una bellissima passeggiata ed ammirare il meraviglioso panorama del mar Mediterraneo.
- Las cuevas de Nerja (le grotte di Nerja): sono lunghe circa 4km e suddivise in 5 sale: la Sala del Vestibolo, la Sala dei Fantasmi, la Sala del Cataclisma, la Sala del Presepe e la Sala della Torca. Qui potrete ammirare la più grande stalattite al mondo, lunga circa 62 metri.
- Rio Chillar: per chi fosse un appassionato di trekking e sport tra la natura, questa potrebbe essere un’esperienza indimenticabile. Il percorso è lungo circa 8 km e dura dalle 6 alle 8 ore.
- Chiesa di El Salvador: è stata costruita nel XVII secolo ed è la principale chiesa di Nerja. La chiesa si trova nel Balcón de Europa ed all’interno potrete ammirare il muro dedicato all’incarnazione ed il Cristo di Bronzo.
- L’eremo di Nuestra Señora de las Angustias: risale al 1500. All’interno potrete osservare degli stupendi affreschi.
- La Iglesia San Miguel: è stata costruita nel XVII secolo ed è situata nella Piazza di Andalusia. La chiesa non è molto grande ma all’interno vi sono moltissimi dipinti con immagini di apostoli.
Quali sono le migliori spiagge di Nerja:
Una delle spiagge più belle di Nerja è la Playa de Carabeo, una caletta circondata da vegetazione, situata a pochi minuti dal Balcón de Europa. Molti hotel, ristoranti e appartamenti hanno una magnifica vista sul mare.
Se volete rilassarvi in una spiaggia tranquilla vi consigliamo la spiaggia di Las Alberquillas. Vi sono poi tante

https://www.flickr.com/photos/zedzap/15279892410/
altre calette da scoprire, per esempio Casa del Pino, El Cañuelo, Molino de Papel, El Playazo, Burriana, La Caleta, Cala Barranco de Maro.
Volete quindi trascorrere una vacanza o un periodo in una città tranquilla, affascinante e magica?
Non potete perdere l’occasione di visitare Nerja.