Installano “solmáforos” nelle spiagge per sensibilizzare la popolazione sul tema della protezione solare

Il tema della protezione solare è un tema che non va assolutamente sottovalutato, il numero di persone affette da malattie alla pelle sta crescendo continuamente, dovuto anche alla minore protezione che la nostra natura può offrirci (sempre per colpa dell’essere umano). Per questo motivo ci sono delle zone molto soleggiate come la Costa del Sol che si organizzano per dare maggior supporto ai propri cittadini e a tutti i turisti che la visitano.

A Fuengirola installano solmáforos per ridurre i rischi di malattie alla pelle

A Fuengirola installano “solmáforos” per ridurre i rischi di malattie alla pelle

Uno dei comuni più attivi della Costa del Sol sotto questo aspetto è sicuramente Fuengirola (leggi qui maggiori informazioni sulla città di Fuengirola), una delle città con una grande presenza di turisti tedeschi, sia per brevi che per lunghi periodi. Per questo motivo il Consiglio Comunale Malagueño di Fuengirola, questa bellissima e soleggiata località della Costa del Sol, ha installato in varie spiagge dei rilevatori solari che vengono chiamati “solmáforos”.

Semaforo FuengirolaCosa si intende per “solmáforos”? E’ facile da intuire che questa parola viene dall’unione delle parole “Sol” e “semáforos”, quindi si tratta di semafori speciali che mostrano il livello di esposizione solare. Il Comune Malagueño di Fuengirola ci tiene a far capire alla popolazione e ai numerosi turisti che ogni estate frequentano le varie spiagge comunali, che proteggere la propria pelle deve essere una cosa assolutamente da non sottovalutare, soprattutto per coloro che hanno una pelle chiara. Gli effetti nocivi delle radiazioni sono molteplici e molto pericolosi.

Il consigliere di Fuengirola José Sánchez ha rilasciato ai giornali e ai mezzi di informazione queste parole: “Tutti noi dobbiamo prendere delle misure speciali, soprattutto nelle ore centrali del giorno e spero che i nostri cittadini terranno a mente le raccomandazioni proposte”.

Dove possiamo trovare questi “solmáforos”? I “semafori del sole” sono stati installati nelle torrette di soccorso nelle spiagge di Fuengirola, Castillo y Los Boliches.

Ma esattamente, come funzionano? In pratica, grazie a dei sensori che rilevano le radiazioni ultraviolette, i “solmáforos”, attraverso un codice ben preciso, rilasciano informazioni in merito alle distinte categorie di esposizione solare: verde quando è bassa e quindi poco pericolosa, gialla quando è moderata, arancione significa che incomincia ad essere alta e pericolosa, rossa molto alta e, in ultimo, col colore lilla indica un Protezione per la pelle nella Costa del Sollivello estremamente elevato.

Il consigliere José Sánchez, inoltre, chiede che, insieme ai “solmáforos”, vengano esposti dei pannelli esplicativi che suggeriscano e consiglino i tipi di protezione da utilizzare e che venga indicato quando indossare un cappello, occhiali da sole o indumenti per coprire la pelle.

Non la trovate un’idea brillante? Questa iniziativa indica soprattutto quanto il Comune Malagueño di Fuengirola ci tenga alla prevenzione ed alla salute dei suoi cittadini e turisti.

Privacy Policy