Come ben sapete il prossimo 13 agosto avrà inizio la meravigliosa, tipica ed affascinante Feria di Malaga, chiamata anche Gran Fiesta del Verano (Gran Festa dell’estate). Imperdibile evento che si tiene ogni anno dal 1941 nella bellissima capitale della Costa del Sol, Malaga. Per strada incontrerete donne, uomini, bambini e ragazzi con vestiti tradizionali pronti a festeggiare e a divertirsi durante la feria.
Photo by https://www.thinglink.com/scene/720300639644549120
Tra questi il più comune è il vestito flamenco, che rappresenta il simbolo della Spagna e soprattutto dell’Andalusia, in quanto nato a Siviglia. Viene anche chiamato “traje de flamenca”, “traje de Sevillana”, “traje de gitana”. Oggi i vestiti che si utilizzano per ballare il flamenco sono diventati molto famosi e potete trovarne di diverse tipologie, lunghi, corti, a tinta unita, a pois, con maniche o senza. Abbinati a questi vestiti le donne indossano fiori colorati, cappelli stravaganti, ventagli ed orecchini molto grandi. Oltre al classico traje de flamenca, potrete incontrare:
- La Malagueña: un vestito di lusso, cucito con tessuto di alta qualità. Per le donne è un vestito nero a maniche lunghe o corte, a seconda della stagione, con delle strisce di corbezzoli dello stesso colore della gonna, calze bianche e scarpe nere con tacco; mentre per gli uomini camicia bianca, giacca corta, pantalone nero e stivali.
- Il Vestito Verdiales femminile è composto da una maglia bianca con il colletto rotondo, una gonna lunga con sottoveste bianca ed una fascia sui fianchi. Per gli uomini invece una camicia bianca con gilet e pantalone neri con una cinta rossa sulla vita. Inoltre viene indossato un cappello molto colorato con diversi tipi di fiori e nastri che scendono sulla schiena.
- Vestito Marengo o Marenga: la versione femminile (Marenga) è composta da una camicia bianca, una gonna di media lunghezza nera, una fascia rossa sulla vita ed una scarpa nera. Gli uomini invece (Marengo) hanno una camicia con maniche arrotolate, pantaloni neri e fascia rossa sui fianchi. Scarpe rigorosamente nere come quelle della donna, chiamate Espadrillas.
Non perdete l’opportunità di assistere a questa festa così folcloristica, dove vedrete le tipicità della Spagna, tra cui balli di flamenco, spagnoli e turisti che danzano, si divertono e tantissime persone vestite con abiti tradizionali. Ne rimarrete entusiasti ed ammaliati. Volete anche voi far parte della feria? Comprate vestiti e accessori tipici, anche in negozi di seconda mano.
Se volete rimanere aggiornati sulla feria, vedere foto o video seguiteci su https://www.facebook.com/.