Vuoi scoprire che tipi di caffè puoi ordinare a Malaga? Iniziamo con il capire quali sono le differenze tra bere un caffè in Italia e fuori dall’Italia.

Prendere un caffè in Italia:

  1. Entrare in un bar ed avvicinarsi alla barra;
  2. Ordinare un semplice caffè;
  3. Aspettare 30 secondi perchè venga servito;
  4. Mettere dello zucchero e girare;
  5. Berlo alla barra in pochi secondi;
  6. Chiedere il conto;
  7. Aspettare 5 secondi per il conto ed altrettanti 5 per un eventuale resto.

Tempo complessivo necessario per bere un caffè in Italia: 3 minuti.

Prendere un caffè a Malaga (ed in genere fuori dall’Italia):

  1. Entrare al bar;
  2. Sedersi al tavolo;
  3. Capire che tipo di caffè ordinare;
  4. Aspettare 10-15 minuti perchè te lo portino;
  5. Aspettare altri 10-15 minuti se non vuoi ustionarti la bocca;
  6. Sorseggiarlo con calma tra una chiacchiera e l’altra;
  7. Chiedere il conto che ti porteranno dopo altri 10 minuti,
  8. Pagare ed aspettare altrettanti minuti per il resto.

Tempo complessivo necessario per bere un caffè a Malaga: un’ora.

Il caffè a Malaga è la scusa perfetta per incontrare amici e familiari attorno ad un tavolo e trascorrere dei momenti piacevoli. La capitale della Costa del Sol ha molte cose che la rendono speciale, ma tra le peculiarità che non passano inosservate sono i tipi di caffè a Malaga (sombra, nube, cortado…).

Se sei un amante del caffè e sei curioso di sapere quali sono i 10 tipi di caffè a Malaga continua a leggere questo articolo.

I 10 TIPI DI CAFFÈ A MALAGA

1. SOLO: 100% caffé
2. LARGO: 90% caffé 10% latte
3. SEMI LARGO: 80% solo caffé
4. SOLO CORTO: 60% solo caffé
5. MITAD: 50% caffé, 50% latte
6. ENTRE CORTO: 40% caffé, 60% latte
7. CORTO: 30% caffé, 70% latte
8. SOMBRA: 20% caffé, 80% latte
9. NUBE: 10% caffé, 90% latte

Li avete già provati tutti? Qual è il vostro preferito?

Ma qual è il decimo caffè?

Il decimo si chiama: “no me pongas nada”, ovvero “non mettermi niente”, un accattivante aneddoto del Café Central de Málaga che nel suo mitico mosaico di piastrelle appeso al muro con tutti i tipi di caffè a Malaga voleva trovare il numero dieci per arrotondare la figura.

Questi tipi di caffè non sono conosciuti nel resto della Spagna, quindi se lasci la provincia e chiedi una nube o sombra, è possibile che chiunque ti serva ti guardi strano.

Inoltre, quando si serve il latte è importante indicare la temperatura, in modo che possa essere freddo, caldo o tiepido (metà freddo, metà caldo). Se invece vuoi rinfrescare il tuo caffè, puoi ordinarlo con il ghiaccio.

In Spagna è molto comune anche che lo si serva in vetro o in una tazza, quindi dipende da come ti piace consumarlo. C’è un’ultima varietà molto richiesta per iniziare con energia la giornata: “el carajillo”, che non è altro che caffè con alcool. I più comuni sono il carajillo con cognac, anice o rum.

La storia: come nascono tutti questi caffè a Malaga?

La nascita di questa gamma di possibilità di caffè sorge nel mitico Café Central de Málaga. Questo luogo è nato all’inizio del XX secolo, ma fu nel dopoguerra (anni ’50) quando il proprietario dell’epoca, José Prado Crespo, iniziò a produrre questi tipi di caffè che sarebbero diventati famosi nel tempo.

Dalla barra, il fondatore di questo catalogo osservò come ogni cliente chiedeva un caffè diverso, secondo i propri gusti,  indicando con le dita sul bicchiere quanto caffè desiderasse. Fu così che un giorno José decise di fare una lista con i gusti dei suoi clienti e ne uscirono nove. Per arrotondare la figura aggiunse nel disegno un “non mettermi nulla”, un bicchiere vuoto che riflette il buon umore della forza lavoro e della sua clientela.

Non puoi non provare uno di questi caffè se vai a Malaga. E soprattutto non puoi non visitare questo bar che si trova nel cuore della città, in Plaza de la Constitución.

Vuoi conoscere i 10 piatti tipici di Malaga? CLICCA QUI!

CONTACT FORM

Privacy Policy