Abbiamo intervistato Jessica Ballarin, Italiana, trasferita a Malaga alla fine dell’anno scorso, specializzata in Psicologia del Lavoro e della organizzazione, ed esperta in e-learning e nella digitalizzazione dei processi di lavoro.
Leggeremo qual è la sua visione durante questo periodo di crisi dovuto al Coronavirus. Quali sono i consigli e le opportunità che il mondo della tecnologia e dell’online ci può offrire? Leggete questa interessante intervista a Jessica Ballarin.
Michela: Ciao Jessica, benvenuta. Tu sei proprietaria di una Piattaforma E-Learning che si chiama E-Learning Business Solutions, che offre un catalogo di corsi online in diversi settori e in diverse lingue. www.e-learningbs.com
In questa emergenza da Coronavirus, sembrerebbe che moltissimi professionisti e le stesse aziende, si stiano attivando per cercare di continuare a lavorare, ma in maniera online.
Si sente parlare di smart-working, di corsi online, di piattaforme e-learning e in streaming. Insomma, dalla tua esperienza, cosa sta accadendo secondo te? Siamo in un momento di cambiamento del modo di lavorare?
Jessica: Ciao Michela e grazie a te per questa intervista. Sì, il lavoro sta decisamente cambiando. Oggi, io ti parlerò soprattutto dei cambiamenti nella formazione, mentre parleremo un’altra volta della digitalizzazione aziendale.
Lavoro da diversi anni nel settore della formazione online, gestendo la mia Piattaforma E-learning EBS, e in effetti mai come ora, professionisti e aziende sono così “sensibili” a questo argomento. Nessuno si aspettava da un giorno all’altro una situazione del genere, e quindi pochi professionisti, e poche aziende sono davvero preparate per riuscire ad affrontare un periodo come questo.
Credo proprio che siamo in un momento di cambiamento del lavoro.
Vedi Michela, io ho sempre “lottato” con i professionisti e con le aziende, nello spiegare quanto sia fondamentale essere digitalizzati; nello spiegare quanto sia fondamentale trasformare una parte del loro lavoro o dei loro servizi, rendendoli online, digitali appunto, ma fino a che non ci si ritrova in un buco nero, come quello che si sta vivendo ora, le persone hanno sempre fatto difficoltà a vedere con occhi rivolti al futuro.
Intervista a Jessica Ballarin

Michela: Mi stai dicendo Jessica che le aziende e i professionisti avrebbero in questi anni passati, potuto modificare già il loro modo di lavorare, e che se l’avessero fatto, ora non sarebbero nella situazione in cui si trovano?
Jessica: Esattamente questo Michela. Se le aziende, o i professionisti, si fossero preparati prima, in un periodo dove non c’era ancora questa emergenza, ora non subirebbero una situazione del genere a livello economico. E’ chiaro che l’online NON risolve tutti i problemi del mondo. Io parlo per il mio settore in particolare e in una visione un pò più ampia, in termini di digitalizzazione aziendale.
Michela: Potresti farci un esempio concreto?
Jessica: Certamente! Te ne faccio più di uno:
Nel caso della formazione online, prendiamo un professionista che faccia formazione in aula nel suo settore. Potrebbe essere un fotografo, un massaggiatore, uno psicologo, un dietologo, un cuoco, un esperto in turismo, ecc…Ognuno di questi nostri professionisti, svolgevano prima della emergenza del coronavirus, una parte della loro attività in aula, insegnando. Ora non possono più farlo e quindi sono costretti a casa, senza guadagnare un soldo.
Ma cosa sarebbe successo se prima della emergenza Coronavirus, questi professionisti avessero lavorato seriamente nel creare, organizzare e offrire un servizio digitale, online alle persone? Probabilmente ora molti dei loro clienti, starebbero seguendo in e-learning da casa, i loro corsi, e loro continuerebbero a guadagnare comunque.
Michela: Ah sì, certamente. Quindi il professionista avrebbe dovuto creare una serie di corsi online, con lezioni in video tutorial e lezioni di testo, da inserire in una Piattaforma E-Learning, come la tua? e creare così la sua scuola online?
Jessica: Esatto Michela. Tra l’altro un’attività che si fa una volta sola, in quanto una volta creati i corsi online e inseriti in piattaforma e-learning, non c’è bisogno di fare altro…se non quello di ampliare l’offerta dei corsi che si propongono.
Un altro esempio che ti posso fare, è quello che mi è successo circa 1 settimana fa.
Sono stata contattata da un vecchio cliente, ovvero una scuola di Inglese, al quale 2 anni fa avevo proposto di creare dei corsi online, da vendere agli studenti, prima che questi arrivassero fisicamente nella sua scuola per fare il corso di Inglese in aula, e dopo che fossero ritornati a casa loro, come proseguimento del corso fatto in aula. In questo modo, la scuola di Inglese avrebbe potuto aumentare il fatturato, offrendo anche una formazione online, attraverso la mia piattaforma e-learning EBS.
In quel periodo, il responsabile non mi ascoltò, e non fece nessun corso, in quanto semplicemente non lo riteneva necessario.
Detto questo 1 settimana fa mi ha contattato con urgenza questo stesso responsabile, in quanto la sua scuola deve stare chiusa e ritiene che l’unico modo per fatturare è vendere corsi online, attraverso la mia piattaforma e-learning EBS.
2 giorni fa un altro mio cliente invece mi ha contattato per ringraziarmi, in quanto già da 1 anno abbiamo creato insieme una sua scuola virtuale, con molti suoi corsi online. Ovviamente, anche lui ha sospeso i corsi in aula, ma i suoi clienti/allievi stanno comunque frequentando i suoi corsi in e-learning da casa, e lui sta continuando a guadagnare.


Michela: Tutto molto chiaro. Quindi questo vale anche per tutte le scuole. Intendo le scuole tipo le accademie professionali, che formano gli studenti in una professione?
Jessica: Altroché! Ora le scuole sono tutte chiuse, ma quante di queste stanno garantendo una continuità formativa? Ad esempio: Immagina le accademie nel settore della ristorazione, o della moda, o le accademie per parrucchieri ed estetiste… Queste accademie offrono percorsi di anni ai ragazzi nel loro specifico settore, e oggi devono stare chiuse. Da un lato le famiglie dei ragazzi non trovano giusto dover pagare la retta mensile al 100%, dall’altro, la scuola ha comunque dei costi anche se è chiusa…
Cosa sarebbe successo se la scuola avesse previsto dei percorsi formativi in e-learning?
Michela: Oggi gli studenti starebbero continuando da casa a studiare, ma online!
Jessica: Esatto! Come vedi i professionisti e le aziende, come ad esempio le scuole professionali, hanno perso una opportunità, ovvero quella di arrivare preparati oggi, in una situazione di emergenza.
Michela: Certo, ma quindi Jessica, adesso cosa consigli a tutte queste aziende di formazione, e a tutti questi professionisti che hanno dovuto chiudere il loro studio, la loro scuola… cosa possono fare?
Jessica: Quello che consiglio è investire questo tanto tempo che hanno a loro disposizione, per ri-organizzarsi, per pensare a come rendersi digitali e online per il futuro, perché chiaramente tutti speriamo che questa emergenza finisca prima possibile, ma non sappiamo quando effettivamente finirà. Inoltre non possiamo sapere se in futuro non accada di nuovo, o possa accadere qualcosa di simile.
Ecco perché dobbiamo pensarci ora.
Non dimentichiamo inoltre che le nuove generazioni sono sempre più digitali, e che emergenze a parte, è indispensabile offrire servizi sempre più digitalizzati e a passo con i tempi. Questo vale anche per affrontare la concorrenza in generale.

Michela: Quindi trasformare una parte del proprio lavoro, online, attraverso i corsi online, è una cosa che consigli a prescindere, anche in situazioni non di emergenza?
Jessica: Ovviamente sì. La formazione online offre una serie di vantaggi, a prescindere dai periodi di emergenza. Le persone possono accedere alla Piattaforma e-learning e frequentare corsi online quando vogliono, senza doversi spostare, o essere presenti in orari precisi. Le aziende inoltre, possono formare a basso costo i propri dipendenti, oppure i loro stessi clienti, formandoli sull’utilizzo dei propri prodotti. Insomma, i vantaggi sono tantissimi.
Michela: Certo. Credo proprio che questa situazione ci stia cambiando un po’ tutti, sotto diversi aspetti, e sicuramente questo è il momento migliore per trasformare le nostre visioni e il nostro modo di vivere e lavorare.
Grazie mille Jessica per la tua intervista. Quindi chiunque voglia iniziare questa trasformazione digitale, può rivolgersi a te, e alla tua Piattaforma EBS?
Jessica: Esatto. Chiunque mi può contattare tramite il sito web www.e-learningbs.com o attraverso la pagina Facebook EBS Online Courses https://www.facebook.com/EBSOnlineCourses/
I settori che trattiamo sono qualsiasi, e non ci sono canoni da pagare per inserire i propri corsi online.
Michela: Ottimo Jessica, grazie ancora e a presto con un nuovo argomento!
Jessica: Grazie a te Michela. A presto.
Ecco alcuni dei corsi online che potete usufruire tramite questa piattaforma. Inserisci il codice corrispondente per uno sconto.
- SCRIVERE PER IL WEB. CODICE SCONTO: SB111MQ
- COCKTAIL. CODICE SCONTO: CH667MQ
- DEGUSTAZIONE VINO. CODICE SCONTO: CV132MQ
- COLLOQUIO DI LAVORO. CODICE SCONTO: ET522MQ