Vi starete chiedendo che cosa sia la Biznaga. Quando arriverete a Malaga non potrete fare a meno di notare questi Gitani che vendono dei fiori particolari, appunto la Biznaga. I Gitani arrivarono in Spagna nel XV secolo, dopo essere stati esiliati dal loro Paese di origine, l’attuale Pakistan. Il famoso Flamenco è la danza tipica del popolo gitano, che oggi è conosciuto in tutto il mondo. Ma da dove nasce questo fiore, quali sono le sue origini?

tn_biznaga-malaga
Photo by http://www.glogster.com/sergioiglesiasroldan/poster-glog-by-sergioiglesiasroldan/g-6kcer6ainsddce3p39peivt

Effettivamente la Biznaga non è un fiore naturale che nasce dalla pianta, bensì una composizione di gelsomini, che vengono infilati uno ad uno nel gambo quando ancora sono chiusi. Il biznaguero, colui che si occupa della preparazione e della vendita della Biznaga, inizia a prepararla mesi prima dell’estate, raccogliendo i cardi selvatici ancora verdi (Ammi Visgana) e privandoli di foglie e rami. Poi aspetta che diventino di un colore beige e che siano ben rigidi, in modo da poter inserire più facilmente i gelsomini.

La parola Biznaga deriva dall’arabo e significa “Regalo di Dio”. Un tempo si utilizzava per profumare le case in quanto hanno un buonissimo odore, ma anche per allontanare le zanzare nelle calde notti d’estate. Oggi è diventato un elemento decorativo ed il simbolo di Malaga, infatti la potete trovare solo nella Capitale della Costa del Sol ed in poche altre località. Ne troverete tantissime durante la Feria di Malaga ad Agosto ed è anche protagonista del Festival del Cine Español de Málaga, che il prossimo anno si terrà dal 17 al 26 Marzo. Questo evento nasce nel 1998 e tra gli obiettivi principali c’è sicuramente quello di favorire ed incrementare la promozione e diffusione del cinema spagnolo. Ad ogni Festival i vincitori si portano a casa una Biznaga in argento e come premio per il miglior film viene consegnata la preziosa Biznaga de Oro e 60.000 euro. E’ molto facile trovare questa composizione nelle case dei malagueños, nei giardini, nel balcone, o nel patio.

La composizione generalmente si prepara nei pomeriggi d’estate ed i gelsomini si raccolgono quando ancora sono chiusi. La sera i gelsomini iniziano ad aprirsi emanando un profumo incredibile.

Lo scultore malagueño Jaime Pimentel ha dedicato una statua al personaggio del biznaguero, prima situata in Plaza de la Marina ed in seguito nel Paseo del Parque. Oggi si trova nei giardini di Pedro Luis Alonso.

“La biznaga”

“Prepararla, un mimo.

Venderla, un garbo.

Regalarla, un gusto.

Pasearla, un suspiro.

Recordarla, un sueño”.

Che cosa state aspettando? Se vi trovate a Malaga, comprate la Biznaga per profumare la vostra casa o per decorare il vostro giardino. Ne rimarrete estasiati.

Privacy Policy