Il 2020 ce lo ricorderemo come l’anno del Coronavirus. Nel 2021 ci sarà una rinascita? Con il vaccino, tutti ce lo auguriamo. Una delle principali conseguenze della fine della Pandemia sarà la possibilità di tornare a viaggiare liberamente tra una Regione e l’altra, tra un Paese e l’altro. Questo farà sì che il mercato immobiliare spagnolo tornerà ad esplodere come aveva fatto negli ultimi anni. A livello internazionale, la domanda immobiliare straniera risorgerà. Stessa cosa accadrà per il mercato  degli affitti turistici. Continua a leggere l’articolo “La domanda immobiliare straniera crescerà del 20% nel 2021”.

La domanda immobiliare straniera crescerà del 20% nel 2021

Le previsioni di piso.com indicano che la domanda immobiliare straniera crescerà del 20% su base annua nel 2021 grazie alla graduale apertura delle frontiere tra i paesi. Questo aumento influenzerà tutti i segmenti di acquisto: prima casa, seconda casa e investimento.

Diventerà protagonista anche l’affitto turistico, recuperando buona parte di quanto perso nel 2020 a favore dell’affitto residenziale. Questa tendenza è opposta a quella registrata lo scorso anno, quando il passaggio da breve a lungo soggiorno rappresentava circa il 30%. Questo ritorno all’attività immobiliare turistica avrà un impatto maggione nelle province di Santa Cruz de Tenerife, Las Palmas, Almería, Tarragona, Barcellona, ​​Valencia, Cadice, Alicante, Malaga, Girona, Granada, Isole Baleari e Murcia .

Il profilo della nazionalità straniera che compra in Spagna continuerà ad avere al primo posto inglesi, francesi e tedeschi. Andalusia, Catalogna e isole concentreranno la domanda.

La-domanda-immobiliare-straniera-crescerà-del-20%-nel-2021

Ferran Font, direttore di Estudios de piso.com, sottolinea “l’importanza della domanda immobiliare straniera in un paese come la Spagna, che, oltre a vivere nel settore dei servizi, è molto interessante in termini di residenze e vacanze”. “Se l’acquirente straniero rappresenta normalmente circa il 13% del totale dei 500.000 trasferimenti di casa che si registrano ogni anno nel nostro Paese, nell’ultimo 2020 sono stati colpiti, per il lockdown e la chiusera delle frontiere, circa 65.000 operazioni. Ecco perché quest’anno noteremo un notevole aumento di questo indicatore”, indica l’esperto.

Britannici, francesi, tedeschi, italiani, marocchini e svedesi continueranno ad essere le nazionalità maggioritarie nel mercato residenziale spagnolo. Le regioni che noteranno maggiormente questi aumenti saranno, in quest’ordine, Andalusia, Catalogna, Isole Baleari, Isole Canarie, Comunità Valenciana, Regione di Murcia e Madrid. Inoltre, il mercato delle nuove costruzioni nelle grandi città come Madrid, Barcellona, ​​Valencia o Siviglia inizierà a registrare un leggero rimbalzo della sua attività durante la prima metà dell’anno a causa dell’aumento della domanda e della graduale stabilizzazione di entrambi prezzi di acquisto e affitto.

Contattaci se vuoi ricevere una consulenza sugli investimenti immobiliari.

CONTACT FORM

10 + 9 =

Privacy Policy