Malaga è una delle città più belle e soleggiate di tutta la Spagna, ma allo stesso tempo è anche una città molto storica e per questo motivo piena di aneddoti e curiosità. In questo articolo vi parleremo de Le 20 curiosità della città di Malaga che ancora non sapevate. Conoscete qual è il soprannome della Cattedrale di Malaga? Cosa di triste hanno in comune le città di Malaga ed Almeria? Che record detiene Pablo Picasso? Queste e tante altre curiosità vengono elencante nel nostro articolo “Le 20 curiosità della città di Malaga che ancora non sapevate”.

  1. A Malaga ci sono più di 30 musei ed è una delle città spagnole con la più alta densità di musei nel centro storico.

 

  1. La Feria di Malaga è una festa che dura una decina di giorni ad Agosto. Ha le sue origini nella incorLa Cattedrale di Malaga è chiamata Maniquitaporazione di Malaga alla Corona di Castiglia da parte dei Re Cattolici. Entrarono in città il 19 Agosto 1487.

 

  1. La cattedrale di Malaga è comunemente chiamata “la Manquita”, il nome viene dal fatto che manca una delle due torri.

 

  1. Il Festival del cinema di Malaga, è l’evento più importante dell’industria cinematografica spagnola e la “biznaga de oro” è il premio per il miglior film.

 

  1. Il Cementerio inglés (Cimitero Inglese) a Malaga è il più antico cimitero della nazione per i cristiani non cattolici.  

 

  1. Pablo Picasso è nato Malaga (anche se ha vissuto pochi anni nella sua città natale) e detiene il record dei primati come pittore professionista con più opere al mondo: più di 13.500 dipinti, 100.000 stampe e incisioni, 34.000 illustrazioni di libri e 300 sculture e ceramiche.

 

  1. Nella Costa del Sol ogni hanno ci sono più di 300 giorni di sole all’anno.

Come vengono chiamati i caffe a Malaga

  1. A Malaga i nomi delle tipologie di caffè sono molto particolari: cortado, largo, sombra, nube, mitad, etc etc.

 

  1. Durante la Semana Santa e anche per alcune settimane successive, le strade del centro sono piene di cera, caduta durante il passaggio dei troni. Se sentite un rumore particolare dei pneumatici quando le auto curvano è proprio dovuto alla presenza di questa cera nel suolo…e se guidate bici o motorini, fate molta attenzione a non scivolare.

 

  1. Il Puente de los Alemanes (Ponte dei tedeschi) è stato costruito dal governo tedesco in segno di gratitudine per l’assistenza fornita dalla città di Malaga nel naufragio dell’incrociatore corazzato SMS Gneisenau nel 1900. Molti Malagueños con le loro barche hanno aiutato a salvare molti marinai.

 

  1. A Malaga e nella Costa del Sol ci sono 4 ristoranti stellati Michelin: Dani García ha 2 stelle per il suo ristorante Puente Romano a Marbella, Diego del Rio una stella con “El Lago”, Jose Carlos GEl Espeto piatto tipico della Costa del Solarcia con una stella nel suo ristorante situato nel Muelle 1 di Malaga e Jaume Puigdengolas una stella con il ristorante Skina a Marbella.

 

  1.  L’Espeto è una maniera tipica di Malaga per cucinare il pesce.

 

  1. La biznaga è uno dei simboli della città, unendo bellezza e profumo in un unico elemento. Si crea posizionando del gelsomino nello stelo di un cardo secco. I biznagueros vendono le biznagas nelle sere d’estate.

 

  1. Il Centro Pompidou di Malaga è la prima sede al di fuori della Francia del famoso museo parigino.

 

  1. Il Pasaje de Chinitas è una delle stradine più amate dalla gente locale. Si trova dietro alla piazza principale Plaza de la Constitución.

 

  1. La confraternita “Jesus Rico” ottiene ogni anno, durante la Semana Santa, il rilascio di un prigioniero. Questo è un privilegio concesso dal re Carlo III nel XVIII secolo.

 

  1. Vicino al Teatro Romano possiamo trovare i resti della fabbrica che produceva la salsa Garum, ovvero una salsa composta di interiora di pesce che gli antichi romani adoravano.

 

  1. I Malagueños vengono chiamati “boquerones” (alici), riferendosi al loro pesce più comune. Se venite a Malaga dovete provare le alici fritte, una delle specialità della cucina Malagueña.

 

  1. Il Terral è un vento molto caldo che alza notevolmente le temperature estive.

 

  1. Durante la guerra civile spagnola, in seguito all’entrata delle truppe di Franco in città, migliaia di Malagueños fuggirono a Almeria in quello che divenne noto come “la masacre de la carretera de Almería” (il massacro della strada per Almería). E’ considerato uno degli atti più efferati di tutto il periodo della guerra civile, dove migliaia di persone persero la vita.

Volete trasferirvi a Malaga o nelle altre città della Costa del Sol? Allora contattateci via email a info@gotothecostadelsol.com oppure via whatsapp al numero +34645469109.

Privacy Policy